Tu sei qui
M-Arte-Sana
L’idea di organizzare una mostra mercato destinata a pittori, scultori e artisti emergenti della zona venne nel 2007 all’allora Segretario del Lions Club Parco Adda Nord, Salvatore Vitale. L’obiettivo era quello di valorizzare gli artisti di un’area che fin dal passato è sempre stata fertile di nuovi talenti e al tempo stesso offrire alla comunità un evento culturale di alto livello e ad ingresso gratuito, senza perdere di vista gli scopi sociali: infatti ogni provente derivante dall’evento sarebbe stato destinato ad attività di beneficenza. Il progetto fu subito accolto con grande entusiasmo da tutti i soci del Club. Per offrire agli artisti partecipanti una prestigiosa vetrina dove presentare al pubblico le proprie opere fu scelta come sede dell’evento la settecentesca Villa Castelbarco di Vaprio d’Adda, che sorge lungo l’Adda e il Naviglio della Martesana. E proprio dal canale della Martesana, che ha origine dal fiume Adda a poca distanza da Villa Castelbarco e ne lambisce il suo immenso parco per poi arrivare fino a Milano, ha preso il nome la Rassegna Artistica Martesana, nota spesso anche come “M arte sana” o “mARTEsana”, i cui giochi di parole possono essere letti come “Mostra d’arte sana”, ovvero di quell’arte espressione più genuina degli artisti provenienti da un territorio stupendo che da sempre è stato amato e raffigurato dagli artisti di ogni epoca, l’arte sana di artisti che si propongono per il desiderio di esprimere la loro interiorità, un po’ profetica, attraverso la pittura e la scultura. Per il logo dell’evento fu scelto il blu, presente in due toni come colore dominante, per ricordare le acque del fiume Adda e del Naviglio della Martesana.
La prima edizione si è svolta il 21-22 aprile 2007 e ha visto la partecipazione di 55 artisti nella sala “Limonaia” di Villa Castelbarco. Motivo di orgoglio la realizzazione di un prestigioso catalogo con curriculum e riproduzione di un’opera di ogni artista partecipante.
Stessa location anche per la seconda edizione, svoltasi il 12-13 aprile 2008, con 61 artisti partecipanti, alla quale era abbinato il concorso artistico “L’Adda di Leonardo”. Per contenere i costi fu scelto di non realizzare il catalogo, ma solo una brochure con i nomi di tutti gli artisti partecipanti. L’evento comincia ad essere conosciuto nella zona, grazie al riscontro sui mezzi di informazione e alla capillare attività promozionale fatta dal Club, e il pubblico accorre numeroso. Per la terza edizione, svoltasi il 25-26 aprile 2009 e alla quale hanno partecipato 53 artisti, furono scelti i più ampi locali della sala “Galoppatoio” di Villa Castelbarco. A grande richiesta fu nuovamente realizzato il catalogo, passato ad un formato più grande pur mantenendo la tradizionale impostazione grafica. Ampia partecipazione tra gli artisti al concorso artistico “Scorci vapriesi”. Gli inizi pionieristici sono ormai alle spalle, e l’esperienza acquisita negli anni precedenti consente di organizzare un evento impeccabile, grazie all’impegno di tutti i soci del Lions Club Parco Adda Nord.
Stessi ambienti anche per la quarta edizione, del 24-25 aprile 2010, alla quale si iscrivono 57 artisti. La copertina del catalogo, ormai diventato un “must”, viene migliorata. Alla raccolta di fondi per la beneficenza contribuisce anche una piccola area bar gestita dalle mogli dei soci. Molti artisti al di fuori delle province di Milano e Bergamo cominciano ad interessarsi all’evento.
La quinta edizione, svoltasi il 14-15 maggio 2011 con 56 artisti partecipanti, è quella dei grandi cambiamenti. La mostra per la prima volta viene organizzata a maggio e spostata nel corpo principale di Villa Castelbarco, dove occupa gran parte del primo piano. Nell’ambito del rinnovato percorso espositivo vengono introdotti nuovi allestimenti, che permettono di valorizzare al meglio le opere esposte. Inoltre gli artisti hanno per la prima volta la possibilità di scegliere spazi espositivi personalizzati in base alle proprie esigenze. Migliorate anche le pagine interne del catalogo: ora accanto alla foto di un’opera e al curriculum sono presenti i contatti degli artisti partecipanti: telefono, e-mail ed eventuale sito internet.
Per la prima volta nei locali della mostra è disponibile un vero e proprio bar, gestito dai soci del Club, che ha servito cibi e bevande e ha consentito di raccogliere importanti fondi. Nel tardo pomeriggio di entrambi i giorni di manifestazione l’happy hour “aperitivo con l’arte” ha riscosso grandissimo successo e, unitamente alla lotteria di beneficenza, ha consentito di raccogliere altri preziosi fondi per le attività di beneficenza seguite dal Lions Club Parco Adda Nord. Giornali, periodici e televisioni danno ampio risalto alla rassegna artistica, e la partecipazione del pubblico ha superato le più ottimistiche previsioni. Nella giornata del 15 maggio nell’ambito dei “Lions day” nei locali adiacenti alla mostra sono stati organizzati screening medici gratuiti per la popolazione, con risultati molto positivi. Con questa edizione, che ha raccolto unanimi consensi, si sono create le premesse per un salto di qualità dell’evento, che non è più circoscritto agli artisti della Martesana ma fa registrare la partecipazione di importanti artisti provenienti da diverse regioni d’Italia.
Le date della sesta edizione, svoltasi il 21-22 aprile 2012, sono le stesse della prima edizione. Ora la mostra si è ingrandita ulteriormente e occupa l’intero primo piano della Villa Castelbarco, riproponendo gli allestimenti e gli spazi personalizzati introdotti lo scorso anno che hanno riscosso apprezzamento tra gli artisti. Questa è l’edizione del definitivo salto di qualità, proponendo la manifestazione come evento di rilevanza nazionale.
Per sottolineare la nutrita rappresentanza di artisti provenienti dall’estero la manifestazione ha preso il nome di “Rassegna Artistica Internazionale”. Numero record per gli artisti iscritti: 68 quelli ufficialmente in catalogo, il quale si è trasformato in un prestigioso volumetto con i profili, i recapiti e la foto di tutti gli artisti partecipanti ed è stato distribuito in tutti i più importanti ambienti artistici (dopo le prime 5 edizioni in cui il logo della mostra e le copertine dei cataloghi hanno riproposto lo stesso design, grazie alla collaborazione di un importante artista di fama internazionale è stato possibile produrre un catalogo completamente rinnovato). Molti importanti sponsor hanno offerto la propria collaborazione, tra i quali Porsche, che ha predisposto un’esposizione di auto nel cortile di Villa Castelbarco, Cathay Pacific Airways, gli hotel Badrutt’s Palace di St. Moritz e Grand Hotel Alassio, e la casa di pelletteria “i Santi”. La novità principale di questa edizione è stata quella di aver organizzato una serie di eventi nell’evento, tra i quali una sfilata di giovani stilisti il pomeriggio del 21 aprile, mentre alla sera è stata organizzata una cena di gala a scopo di beneficenza con 125 partecipanti. Domenica 22 aprile durante l’intera giornata si sono svolti gli screening medici inseriti nel “Lions day”.
La settima edizione ha avuto luogo il 27-28 aprile 2013, gli artisti partecipanti salgono a 69, con alcune presenze di assoluto rilievo nel panorama artistico internazionale che danno ulteriore prestigio alla rassegna. Le aree espositive rimangono le stesse dell’anno precedente. Particolarità dell’edizione di quest’anno è che l’evento si inserisce nel ciclo di celebrazioni per il 500° anniversario della presenza di Leonardo da Vinci a Vaprio d’Adda (egli soggiornò a Villa Melzi d’Eril tra il 1506 e il 1513), di cui costituisce il primo appuntamento di rilievo di una serie di manifestazioni che dureranno per tutto il 2013. Per celebrare l’avvenimento il Lions Club Parco Adda Nord ha organizzato durante le stesse date della rassegna, una mostra dal titolo “Il Fiume e Leonardo” ubicata nel salone Galleria di Villa Castelbarco all’inizio del percorso espositivo della Rassegna Martesana. A ciò si aggiungono una serie di manifestazioni collaterali, tra i quali una performance teatrale dedicata a Leonardo, la sfilata di giovani stilisti introdotta lo scorso anno, uno show di danza e il tradizionale happy hour.
Novità anche per il catalogo, di formato leggermente maggiorato rispetto all’anno precedente, dove è stato riproposto un nuovo design e un nuovo logo, mantenendo comunque richiami con il logo e il design delle prime edizioni. Sempre di rilievo la presenza degli sponsor, ai quali quest’anno si aggiungono Timberland e Fondazione Credito Bergamasco. Nuovamente riproposta la cena di gala di beneficenza, con altre cento partecipanti, svoltasi nel salone Limonaia di Villa Castelbarco ( lo stesso che ha ospitato le prime pionieristiche edizioni della Rassegna Martesana) durante la quale sono state proposte alcune performance artistiche. Nella giornata del 28 aprile si sono svolti come di consueto gli screening medici curati dallo staff Lions.
Per l’VIII edizione della Rassegna Martesana, programmata il 17-18 maggio 2014 sono stati proposti radicali cambiamenti: grazie alla collaborazione da tempo in essere con il Comune di Vaprio d’Adda per lo svolgimento della Rassegna è stata messa a disposizione gratuitamente la “Casa del Custode delle Acque”, prestigioso edificio di cui si ha notizia fin dal 1542, posto tra l’Adda e il Naviglio della Martesana, sede della galleria interattiva dedicata a Leonardo da Vinci.
La IX edizione si svolge ancora presso la “Casa del Custode delle Acque” ormai trasformatasi nella nuova sede espositiva della Rassegna, il 16-17 maggio 2015. Ridotto il numero degli artisti rispetto al periodo di Villa Castelbarco, per la minore dimensione delle aree espositive, ma a detta della critica più qualificata elevata la qualità degli artisti e delle opere presenti. Proposto un concorso artistico legato al tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Locandina "M.Arte-Sana 2015"
Attualmente nessun contenuto è stato classificato con questo termine.